Da Milano a Las Vegas, dall’Italia agli USA. La società RIC3D è una delle startup innovative scelte da ICE-ITA – nell’ambito delle attività promozionali a sostegno dell’internazionalizzazione – per partecipare all’ormai prossimo CES 2022, che si terrà dal 5 all’8 gennaio 2022.
RIC3D si prepara a volare in Nevada per partecipare alla 55ª edizione del Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas, la più grande fiera al mondo dedicata all’hi-tech. Vetrina di tutte le maggiori e più innovative proposte in ambito di tecnologia, innovazione ed elettronica di consumo, il CES rappresenta l’evento per startup più influente a livello mondiale, in quanto offre alle medesime l’opportunità di lanciare prodotti del futuro, di stringere nuove partnership e di incontrare nuovi investitori.
Ma c’è di più. Come si può agevolmente evincere dalle dichiarazioni di Gary Shapiro – presidente e CEO della Consumer Technology Association che organizza il CES di Las Vegas – il mondo non solo dell’elettronica e del digitale, ma anche dell’Intelligenza artificiale (AI), della stampa 3D e della Realtà Virtuale è arrivato ad abbracciare tantissimi settori che una volta venivano reputati tradizionali: uno su tutti, il settore medicale, che si è “trasformato” in Med-Tech una volta che ha conosciuto la rivoluzionaria integrazione della tecnologia.
Alla luce di ciò, CES 2022 sarà per RIC3D un’occasione unica per presentare al mercato americano il proprio progetto ROG (Real Organ Generation), che prevede lo sviluppo un’applicazione software che consente di eseguire una simulazione di chirurgia virtuale del cuore. In particolare, attraverso un metodo brevettato di generazione di immagini 3D dei tessuti patologici, il software è in grado di digitalizzare l’organo nel suo stato e nelle sue dimensioni reali. Sfruttando quindi le tecnologie di Virtual Reality e AI, ROG può localizzare l’esatta posizione delle patologie e permette ai suoi utenti di interagire con l’organo ed eseguire attività di simulazione chirurgica virtuale.
In qualità di startup innovativa fortemente orientata al settore MedTech, anche RIC3D ha scelto così di contribuire al futuro della sanità con il suo progetto ROG, con l’obiettivo di rispondere all’elevata domanda di tecnologia avanzata in grado di intercettare il gap esistente all’interno dell’assistenza sanitaria e delle soluzioni medicali, in un campo estremamente delicato come quello della cardio-chirurgia. La mission di RIC3D, infatti, è di rafforzare la fiducia del settore sanitario nelle nuove tecnologie, accelerando così la ricerca, lo sviluppo e l’adozione di tali tecnologie, al fine di fornire una maggiore e migliore assistenza ai pazienti in stato di bisogno.
RIC3D è una giovane società a vocazione glocal che, a partire dalla sua nascita nel 2018, ha avviato percorsi di internazionalizzazione, guadagnando fette di mercato sempre più ampie. Con l’ambizione di diventare azienda-leader nel settore healthcare, RIC3D ha saputo valersi dell’ampio network offerto dall’incubatore Techinnova per avviare proficue collaborazioni in scala locale ed europea. Ma dopo aver presentato i propri progetti di R&S ai maggiori eventi fieristici del Medio-Oriente (Gitex 2020 di Dubai e Arab Health 2021), per RIC3D è giunto il momento di affacciarsi anche sul più dinamico dei mercati esteri: quello americano.
La partecipazione al CES 2022, dunque, si inserisce per l’azienda in un percorso di potenziali collaborazioni con un’area geografica oltremodo all’avanguardia, altamente competitiva e senz’altro interessante per l’imprenditoria sotto un profilo di sviluppo tecnologico, di innovazione e di contesto economico.
La presenza di RIC3D si collocherà all’interno dell’Eureka Park (il padiglione dedicato alle startup innovative) – Spazio espositivo: Sands Convention Center, Hall G; stand: 62724.
Commenti recenti