RIC3D – in linea con la sua vocazione glocal – supera i confini del Belpaese per partecipare alla prossima edizione del Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas: RIC3D è, infatti, una delle startup scelte da ICE-ITA – nell’ambito delle attività promozionali a sostegno dell’internazionalizzazione – per partecipare all’ormai prossimo CES 2022.
La kermesse americana, che si terrà dal 5 all’8 gennaio 2022 a Las Vegas presso il Las Vegas Convention Center, rappresenta la più grande fiera al mondo dedicata all’hi-tech. Organizzata in formato “ibrido”, con la possibilità quindi di partecipare in presenza o da remoto, l’evento CES 2022 farà da vetrina per tutte le nuove proposte in ambito di tecnologia, innovazione ed elettronica di consumo.
Giunto alla 55ª edizione, il CES è stato il palcoscenico globale dell’innovazione per più di cinquant’anni. Essendo anche l’evento per startup più influente a livello mondiale, offre alle medesime l’opportunità di lanciare prodotti del futuro, di stringere nuove partnership e di incontrare nuovi investitori.
È proprio all’interno di questa vetrina mondiale che RIC3D presenterà il suo ultimo progetto in ambito Med-Tech: ROG (Real Organ Generation).
ROG è un’applicazione software che permette agli utenti di eseguire una simulazione di chirurgia virtuale del cuore. In particolare, attraverso un metodo brevettato di generazione di immagini 3D dei tessuti patologici, il software è in grado di digitalizzare l’organo nel suo stato e nelle sue dimensioni reali. Sfruttando quindi le tecnologie di Virtual Reality e Intelligenza Artificiale, ROG può localizzare l’esatta posizione delle patologie e permette ai suoi utenti di interagire con l’organo ed eseguire attività di simulazione chirurgica virtuale.
Ma perché RIC3D ha deciso di presentarsi all’evento proprio con il progetto ROG?
La risposta è insita nelle parole di Gary Shapiro, presidente e CEO della Consumer Technology Association che organizza il CES di Las Vegas: “Fra le next big thing dietro l’angolo […] penso all’intelligenza artificiale, che può rendere la nostra vita più lunga e più sicura […]. Certamente poi intelligenza artificiale e robotica potranno contribuire a migliorare il mondo assieme alle soluzioni medicali di nuova generazione…”.
Difatti, è ormai impossibile trascurare un dato tanto evidente: il futuro della sanità è digitale, nonché fortemente connotato dalla tecnologia. Poiché le persone di tutto il mondo assegnano sempre maggiori priorità al proprio benessere mentale e fisico, la domanda di soluzioni medicali all’avanguardia e sempre più precise sta salendo alle stelle. Per tale ragione, diverse aziende innovative si propongono di diventare pioniere del settore, integrando tecnologie avanzate per creare nuove soluzioni in ambito MedTech. Nel prossimo #CES2022, aziende tecnologiche leader mostreranno quali sono le soluzioni più innovative in ambito healthcare e Med-Tech ideate per consentire a ciascuno di badare alla propria salute.
In qualità di startup innovativa fortemente orientata al settore MedTech, anche RIC3D ha scelto di contribuire al futuro della sanità con il suo progetto di R&S ROG, con l’obiettivo di rispondere all’elevata domanda di tecnologia avanzata in grado di intercettare il gap esistente all’interno dell’assistenza sanitaria e delle soluzioni medicali, in un campo estremamente delicato come quello della cardio-chirurgia .
La presenza di RIC3D si collocherà all’interno dell’Eureka Park (il padiglione dedicato alle startup innovative) – Spazio espositivo: Sands Convention Center, Hall G; stand: 62724.
Commenti recenti