A distanza di quasi 3 anni dalla fondazione della società – nata nel 2018 – RIC3D ha avvertito la necessità di avviare un percorso fatto di responsabilità sociale e impegno etico, che la portasse a ricoprire un importante ruolo non solo nel campo dell’high-tech, ma anche in ambito “civico” e ambientale. In questo senso, la costanza e l’impegno che la contraddistinguono hanno dato i loro frutti: oggi RIC3D è una Società Benefit.
In qualità di Società Benefit, RIC3D ha evoluto il proprio concetto di “azienda” integrando nell’esercizio dell’attività d’impresa – oltre agli obiettivi di profitto – anche diverse finalità di beneficio comune, con lo scopo di soddisfare e rispettare parametri oggettivi che ne valutino l’impatto positivo sulla società e sul pianeta.
In quest’ottica, il claim aziendale (“Tecnologie declinate nel quotidiano”) si pone perfettamente sulla scia di un approccio tecnologico ad hoc, declinabile di volta in volta in ambiti di applicazione diversi. La società benefit RIC3D intende, infatti, estendere le proprie attività mediante modelli di ecosostenibilità e impatto sociale, al fine di garantire un miglioramento continuo del well-being del cittadino, con un’impronta caratterizzante di ecosostenibilità, eco-circolarità e riduzione del carbon footprint.
Tuttavia, attualmente, il team eterogeneo e multiculturale di RIC3D ha messo a disposizione di partner e investitori le proprie conoscenze multidisciplinari – Intelligenza Artificiale, stampa 3D, materiali innovativi, modelli di eco-circolarità, sensoristica IoT – per lo sviluppo congiunto di progetti di R&S in ambiti ben circoscritti.
In particolare, tramite il progetto MED3D, l’azienda ha avvicinato la tecnologia al settore medicale, mettendo a disposizione di aspiranti medici e chirurghi professionisti un software di elaborazione di modelli tridimensionali che, integrato con tecnologie avanzate di modellazione 3D, stampa 3D e Virtual Reality, possa funzionare da simulatore chirurgico per gli operatori sanitari. Ma non è tutto. Un ulteriore elemento di unicità e di sostenibilità del progetto MED3D è quello di avere un approccio eco-circolare nell’utilizzo di materiali ecocompatibili originali coperti da domanda di brevetto: difatti, con riferimento alle operazioni di stampa 3D, gli studi di R&S hanno portato allo sviluppo di soluzioni tecniche e all’utilizzo di materiali sempre più innovativi composti da miscele di materiali organici e inorganici derivanti da scarti della filiera agroalimentare.
Inoltre, mediante il progetto TRATOO, RIC3D ha coniugato le tecnologie digitali di AR e Mixed Reality con il settore del Turismo Sostenibile, divenuto un tema sempre più centrale a valle dell’epocale cambiamento portato dalla crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il Turismo Sostenibile può essere definito come quel tipo di turismo “che tiene pienamente conto degli impatti economici, sociali, ambientali attuali e futuri, rispondendo alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti”. A tal proposito RIC3D, in linea con la mission aziendale, ha implementato un’App pensata per offrire ai turisti percorsi a piedi guidati all’interno delle città d’arte, con la possibilità di fruire in maniera diretta e veloce dei beni architettonici, artistici e culturali che la specifica città ha da offrire.
Ad oggi, dunque, RIC3D ha promosso progetti di R&S per la creazione di prodotti e servizi in ambito Med-Tech (progetto MED3D) e Sustainable Tourism (progetto TRATOO); ma l’elevato tasso di trasversalità del nostro paradigma, in combinazione con le conoscenze multidisciplinari del nostro Team, apre a scenari di progetti di R&S futuri anche in altri rami dell’innovazione – sempre con più di un occhio di riguardo verso un impatto positivo sulla quotidianità delle persone e sull’ambiente.
Commenti recenti